di Marta Dore La famiglia, croce e delizia di ognuno di noi. Più croce che delizia, a dire la verità. Almeno a dare retta a
di Marta Dore Quasi non ci ricordiamo più di come si stava quando non c’erano gli smartphone. Quando ogni momento di vuoto era vissuto come
di Marta Dore The Square è il nome di un’opera che il Museo di arte contemporanea di Stoccolma, in Svezia, espone nella piazza antistante l’edificio
di Marta Dore Emma (Valeria Golino) vive a Roma, ha un ex marito francese, fa l’osteopata, ama i colori, soprattutto il rosso. Ed è cieca.
di Marta Dore “A volte penso che io e il padre di Natan ci siamo incontrati e amati per un certo periodo proprio perché dovevamo
di Marta Dore Il titolo originale di questo documentario è Jiro Dreams of Sushi. La traduzione italiana, Jiro e l’arte del Sushi, tradisce in parte
di Marta Dore Il Duomo, la basilica di Sant’Ambrogio, la Galleria Vittorio Emanuele, la Torre Velasca: sono tanti i posti che definiscono Milano, la sua
di Marta Dore Presentato alla 69esima edizione del Festival di Cannes, la primavera scorsa, nella sezione proiezioni speciali fuori concorso, L’ultima spiaggia è un film
di Marta Dore L’hanno descritto come un film sull’eutanasia. E invece Miele, uscito tre anni fa, è un film d’amore come raramente se ne sono
di Marta Dore Quella dei documentari è una categoria cinematografica considerata di nicchia fino a pochi anni fa, ma che a poco a poco ha
Commenti recenti