di Vittoria F. M. Dubini Storie travolgenti, drammi e commedie, luci e colori, un cinema attento alla realtà e alla vita di tutti i giorni,
di Marta Dore Il modello di questa commedia, chiaro già dal titolo, è il mitico Non ci resta che piangere di Massimo Troisi, con lo
di Eleonora Attolico Uno spazio piccolo, elegante e minimale. In piazza San Lorenzo in Lucina 28, a Roma, è stato da poco inaugurato Aesop, uno
di Micaela Solbiati Sono una spettatrice come tante, ho visto il film comico “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno: un capolavoro. Da
di Marta Dore Il premio è avvenuto all’interno del Milano Film Festival e la serata cinematografica è stata all’insegna dell’understatement. Niente a che vedere con
di Marta Dore La visione di questo film dovrebbe essere preceduta da un’avvertenza. Ma non per il suo contenuto violento o splatter come molti si
di Marta Dore La famiglia, croce e delizia di ognuno di noi. Più croce che delizia, a dire la verità. Almeno a dare retta a
di Marta Dore Quasi non ci ricordiamo più di come si stava quando non c’erano gli smartphone. Quando ogni momento di vuoto era vissuto come
di Marta Dore The Square è il nome di un’opera che il Museo di arte contemporanea di Stoccolma, in Svezia, espone nella piazza antistante l’edificio
di Marta Dore Emma (Valeria Golino) vive a Roma, ha un ex marito francese, fa l’osteopata, ama i colori, soprattutto il rosso. Ed è cieca.
Commenti recenti