di Ilaria Mozzambani
Senese, figlio di pasticcieri, si diploma all’ Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, diventa giornalista e direttore di periodici importanti, Quella che racconta Fabrizio Sclavi è una vita assetata di ambizione, un carattere provocatorio, sempre in fermento.
‘I pesci rossi nascono sulle stelle’ è il
racconto di una vita, dall’ infanzia al successo come fashion editor per i grandi periodici italiani e internazionali nei favolosi anni 80. In queste pagine Fabrizio affronta con una graffiante normalità e ironia la sua vita di sfide, dalla sua disabilità all’ omosessualità, l’essere sieropositivo, la fama, tanti argomenti per alcuni ai limiti del tabù, ma che si raccontano in questo libro con la semplicità di una favola, a tratti cinica, incredibilmente fantasiosa.
Dagli odori del forno di famiglia a Siena, quando era bambino, alla realtà frivola e sfavillante del mondo della moda, al grande amore della sua vita, Roberto. Il racconto disinvolto di una vita di sfide, vissuta però da un uomo determinato e abituato ad affrontare e superare ogni ostacolo. Un libro vivace, veloce, che non annoia mai, tra le cui pagine prendono vita i luoghi, le persone di una vita piena di ogni cosa, soprattutto di fatica, da cui però Fabrizio coglie ogni attimo, ogni possibilità, senza tirarsi mai indietro, senza mai piegarsi alla sfortuna.








