di Carlo Schiavoni Con “Attila” di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione scaligera 2018-2019, prosegue, da parte del direttore musicale Riccardo Chailly, l’esplorazione delle opere
di Vittoria F. M. Dubini Storie travolgenti, drammi e commedie, luci e colori, un cinema attento alla realtà e alla vita di tutti i giorni,
di Marta Dore Il modello di questa commedia, chiaro già dal titolo, è il mitico Non ci resta che piangere di Massimo Troisi, con lo
Ricordami domani, che dovrei essere diverso da oggi Ricordami domani che ero giovane e perso Ricordami domani che è adesso non c’è più. Ricordami domani,
di Eleonora Attolico Conoscere la storia di sedici donne russe. Vissute negli ultimi tre secoli. E attraverso di loro, le grandi questioni: i decabristi, l’abolizione
di Eleonora Attolico Di tutti i gentlemen che abbiamo intervistato negli ultimi mesi probabilmente Giovanni Gastel è il più conosciuto. Milanese, fotografo di moda di
di Marco Sessa La storia che sto per raccontarvi è realmente accaduta e ha dai risvolti se vogliamo molto classici, da film americano a lieto
di Erika Lacava “Il citofono prese a gracchiare. Armanda andò a rispondere. «Galleria Bolzani. Ho un pacco per la signora Fumagalli». «Prenda l’ascensore, ultimo piano»
di Erika Lacava Nato a Napoli, cresciuto in Toscana, a Cecina, ha studiato all’Istituto d’arte di Pisa per poi abbozzare una formazione all’Accademia di Firenze,
da Eleonora Attolico La mostra al Grand Palais di Parigi Michael Jackson on the Wall ripercorre l’influenza del cantante pop sull’arte contemporanea. Finisce il 14
Commenti recenti