News
Libreria Lungomare (Agosto 13, 2025 11:32 pm)
Babbei! (Luglio 22, 2025 7:51 am)
Chiarastella Cattana (Luglio 13, 2025 11:39 am)
Divina! di Tommaso Zorzi (Luglio 8, 2025 9:50 pm)
In cammino di Livia Pomodoro (Luglio 6, 2025 10:16 pm)
Scomode verità (Luglio 6, 2025 9:48 am)
Il quadro rubato (Luglio 6, 2025 9:13 am)
Paternal Leave (Giugno 26, 2025 10:12 pm)
La trama fenicia (Giugno 18, 2025 10:35 pm)
FolleMente

FolleMente

di Marta Dore

Paolo Genovese giura di aver avuto l’idea alla base del film FolleMente molto prima del 2015, anno d’uscita nelle sale di Inside Out della Pixar. In effetti si trovano ancora in Rete alcuni spot del 1999 realizzati per la Rai proprio da Genovese e Luca Miniero, dove lo slogan era: “in ogni abbonato, ce ne sono tanti: cerchiamo di accontentarli tutti”. Uno, il più efficace, si può vedere qui

FolleMente

ph creits: @01 Distribution

Detto questo, quello che va in scena nel nuovo lavoro del regista romano ripropone il format del film Pixar. La vicenda si svolge su due livelli: il primo è quello che racconta il primo appuntamento tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo).
Lei ha 35 anni, è single, disordinata, creativa, indipendente, reduce da una storia con un uomo sposato e da altre relazioni andate storte. Lui, 40 anni, professore di liceo, separato con una figlia, sta cercando di ricostruirsi una vita sentimentale. Si sono incontrati in un bar e lei gli ha proposto di rivedersi a casa sua. Un azzardo?

Piero e Lara

Piero e Lara. Ph Credits: @01 Dstribution

Il secondo livello rende questo appuntamento romantico molto affollato. Ogni persona, del resto, contiene moltitudini, per dirla con Walt Whitman. E anche Lara e Piero contengono quattro espressioni di sé, quattro personalità: non proprio moltitudini, ma abbastanza per rendere il loro incontro complicato e combattuto.

Da una parte ci sono infatti quattro voci interiori, messe in scena da attrici in carne e ossa che guidano i comportamenti di Lara e dall’altra altrettante voci, incarnate da attori, che guidano i comportamenti di Piero.

Queste voci, di lei e di lui, sono in qualche modo speculari. C’è la parte di sé romantica, quella più fisica e sensuale, quella imprevedibile e quella più rigida. Intervengono in continuazione, accavallandosi, litigando, facendo il tifo, soffrendo o gioendo insieme.

Grazie a un ottimo lavoro di montaggio firmato da Consuelo Catucci, si riescono a seguire i due piani senza sbavature e confusioni (solo alla fine si scivola un poco) e anche con un grande godimento.

Il cast è scelto molto bene. Nella mente di Lara ci sono Vittoria Puccini che interpreta lo sguardo romantico sulla vita; Emanuela Fanelli (strepitosa come sempre) è la parte di Lara più passionale e schietta; Maria Chiara Giannetta, la personalità irrequieta e sregolata; Claudia Pandolfi, inflessibile e disincantata.

FolleMente

Le quattro voci di Lara. Ph Credits: @01 Distribution

Nella mente di Piero troviamo Maurizio Lastrico, il romantico; Claudio Santamaria, sexy e sfrontato; Rocco Papaleo, stralunato e pigro; Marco Giallini, la voce della coscienza, quella più razionale e cauta.

FolleMente

Le voci di Piero. Ph Credits: @01 Distribution

FolleMente è decisamente un film corale, quindi. Con tantissimi momenti davvero molto divertenti grazie alla buona sceneggiatura scritta da una squadra di autrici e autori (Paolo Genovese stesso, Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Flaminia Gressi) e all’ottima interpretazione di attrici e attori, che hanno l’aria di essersi divertiti moltissimo a loro volta. In sala, tra il pubblico, scoppiano risate a ripetizione, giustamente, con scene che potrebbero restare memorabili. E pazienza se il finale perde un po’ di mordente. Il film è partito con il botto: nei cinema dal 20 febbraio, ha già superato i 4 milioni di incassi. Il miglior debutto post Covid.

Leave A Comment