News
Frankenstein (Novembre 9, 2025 9:57 am)
Le città di pianura (Novembre 2, 2025 12:07 pm)
Ca’ Albrizzi (Novembre 1, 2025 3:14 pm)
Cinque secondi (Novembre 1, 2025 10:45 am)
Tre ciotole (Ottobre 19, 2025 9:26 pm)
Duse (Ottobre 18, 2025 10:45 am)
After the Hunt (Ottobre 11, 2025 10:19 am)
House Of Guinness (Ottobre 8, 2025 12:26 pm)
Presence (Settembre 14, 2025 2:58 pm)
L’ultimo turno (Settembre 14, 2025 2:57 pm)

“MAD PARTY” Fundraising event , INTERVISTA A GIOVANNA MARENA

11 Novembre 2016
1.841 Views

Da un’idea di Miki Solbiati

 

MaD, Make a Difference Onlus, è un’associazione che opera in Kenya, fondata dalla direttrice della scuola Bilingual European School di Milano Deborah Chilver. L’associazione, con esclusivo fine di solidarietà sociale, si propone di promuovere in Italia e all’estero lo sviluppo integrale della persona e ha come obiettivo quello di aiutare i giovani ragazzi africani disagiati, abbandonati o orfani ad avere le stesse possibilità di formazione scolastica dei loro coetanei.

2016-11-11-photo-00000003

Breakfast al mattino prima di andare a scuola

 

www.makeadifference.it

Com’è iniziato il progetto di supporto ai giovani ragazzi kenyoti ?
Abbiamo iniziato con un gemellaggio della nostra scuola milanese con delle scuole del luogo “adottando” dei giovani allo studio sia come donazioni di singole famiglie sia come intere classi.

Abbiamo successivamente aiutato un orfanotrofio “Imani Children Home” che oltre ad essere a Gede , sulla costa orientale del Kenya è presente anche a Nairobi.
Un orfanotrofio colmo di attenzione , organizzazione ed amore che però vivendo con l’aiuto soprattutto di donne keniote e volontari locali non riusciva anche a coprire l’esigenza di educazione di questi bambini con una conseguenza pesante sul tasso di adozione. Adozione che in Kenya peraltro ha dei limiti legali molto forti con un veto pesante su quelle internazionali.

Il grande disegno è dunque stato quello di provare noi ad aiutare questi bambini mandandoli non solo in delle scuole locali ma anche in una scuola nostra che avrebbe dovuto eccellere sia come insegnamento che come environment.

Trovato il terreno a poca distanza dall’ Imani Children Home ci si è buttati nella costruzione della scuola con Debbie, suo marito Luca, sua sorella Mariann a coordinare il tutto insieme alla grande amica ed architetto Mariola ed io per quello che riesco a fare tutte le volte che vado giu’ e tutte le volte che attivo delle campagne di fundraising come questo evento.

Il 5 Gennaio di quest’anno alla presenza di tutte le autorità religiose locali , cristiana , musulmana e indiana, insieme a bambini di colore orfani , bambini bianchi in pantaloncini corti , ragazzini musulmani e ragazzine con il velo e con tutti gli amici che ci hanno aiutato abbiamo ballato e cantato inaugurando il nostro “Learning Hub” di Make a Difference.

“..un momento commovente e vero che ha dato maggior senso alla mia vita e al mio passaggio su questa terra e di questo non smetterò mai di ringraziare Debbie (ndr Deborah Chilver) per avermi permesso di aiutarla..” conclude Giovanna.

A che punto è ora il progetto?
Adesso la scuola ha tre classi, per ora ci sono solo bambini dell’orfanotrofio, più di 50 dai 3 anni ai 9 anni, abbiamo assunto tre insegnanti e la scuola funziona sia la mattina che il pomeriggio.

Ai primi di Novembre abbiamo fatto i primi Open Day per coinvolgere anche alcuni bambini di famiglie locali che possano permettersi di mandare un figlio ad una scuola privata e così facendo aiutare un piccolo orfano. L’ obiettivo infatti è che questa scuola riesca un giorno ad auto sostenersi, l’unico modo per garantire al Learning Hub di sopravvivere nel tempo e anche a noi.

 

Puoi dirci qualcosa a riguardo del MaD PARTY?
La nostra associazione non ha costi, per cui tutto ciò che raccogliamo finisce nel conto corrente dell’associazione e non viene speso in altro modo se non a sostenere i nostri progetti , anche il raccolto della serata del 29 novembre al Club Haus 80 a Milano sarà totalmente devoluto alla scuola.

L’anno scorso , il 24 Aprile del 2015 eravamo più di 800 persone , tutti amici con la stessa voglia di divertirsi e fare del bene e così è stato anche esattamente un anno fa a Roma , dove altrettanti amici ci hanno accompagnati in questo desiderio di fare di una serata mondana un momento anche di solidarietà.
Con i soldi che speriamo di ricevere da chi verrà con noi a ballare martedì 29 Novembre a Milano vorremmo soprattutto completare la cucina ed il refettorio oltre a continuare a pagare gli stipendi alle tre insegnanti e, se ci avanzasse qualcosa , continuare ad acquistare materiale didattico..

www.makeadifference.it

2016-11-11-photo-00000002

Leave A Comment