News
Il Maestro (Novembre 22, 2025 4:07 pm)
Frankenstein (Novembre 9, 2025 9:57 am)
Le città di pianura (Novembre 2, 2025 12:07 pm)
Ca’ Albrizzi (Novembre 1, 2025 3:14 pm)
Cinque secondi (Novembre 1, 2025 10:45 am)
Tre ciotole (Ottobre 19, 2025 9:26 pm)
Duse (Ottobre 18, 2025 10:45 am)
After the Hunt (Ottobre 11, 2025 10:19 am)
House Of Guinness (Ottobre 8, 2025 12:26 pm)
Presence (Settembre 14, 2025 2:58 pm)
House Of Guinness

House Of Guinness

8 Ottobre 2025
242 Views
di Noemi Stucchi

Se i pub irlandesi sono conosciuti in tutto il mondo, un motivo c’è.
Appena parte la sigla di House of Guinness veniamo immersi in fiumi di birra scura, tra i Dropkick Murphys in sottofondo e un mix esplosivo di musica folk.

House of GuinnessLa prima stagione della serie, ambientata nella Dublino di fine Ottocento, è un viaggio tra eredità familiari, strategie politiche e passioni proibite.
La morte di Sir Benjamin Lee Guinness, patriarca della celebre dinastia della birra, apre un periodo di profonda incertezza per la famiglia e per l’azienda: il futuro dell’impero viene consegnato ai suoi quattro figli, Arthur, Edward, Anne e Ben.
Il testamento del padre è chiaro e spietato: Arthur ed Edward, i due primogeniti, dovranno guidare insieme l’azienda, e se uno dei due decidesse di abbandonare perderebbe ogni diritto sull’eredità.
Arthur, politico carismatico ma controverso, è chiamato a difendere il nome dei Guinness nel Parlamento britannico, muovendosi tra brogli elettorali, scandali amorosi e una società in cui l’omosessualità è non solo illegittima ma illegale.
Edward, invece, è l’anima imprenditoriale e sociale della famiglia: spinge l’azienda verso una visione più moderna e attenta alla comunità, con programmi di welfare ante litteram.

House of Guinness
La loro relazione, inizialmente segnata da diffidenze e differenze, si evolve in un legame complesso ma solido; entrambi, travolti da amori impossibili e responsabilità pubbliche, si trovano a dover scegliere costantemente tra cuore e dovere.
Anne, unica figlia, è intelligente e lungimirante ma esclusa da decisioni e rendite perché già sposata: in una società rigidamente patriarcale, il suo ruolo si gioca dietro le quinte, manovrando alleanze e influenzando matrimoni come una regista silenziosa.
Ben, il più giovane, combatte invece con dipendenze e fragilità personali: per lui non c’è alcuna eredità diretta, riceverà solo una rendita controllata dai fratelli maggiori a patto di “redimersi” con un matrimonio combinato o l’arruolamento nell’esercito.

House of GuinnessLa serie alterna intrighi familiari a un ritratto sorprendentemente accurato del capitalismo “illuminato” dell’epoca: alla fine dell’Ottocento, chi lavorava per la Guinness godeva di condizioni impensabili altrove, tra pensioni, alloggi dignitosi e interventi di riqualificazione urbana nelle zone povere di Dublino come The Coombe.
Dietro la filantropia, però, si nascondono calcoli politici precisi: la crescita dell’azienda coincide con la lotta dei Feniani per l’indipendenza irlandese, ogni bottiglia venduta destina il 15% dei proventi alla causa nazionalista mentre un cugino “bastardo” porta il marchio Guinness in America inaugurando l’espansione internazionale.
Siamo nel 1868, l’Irlanda è ancora sotto il dominio britannico: se il padre era filo-inglese, i figli comprendono che il futuro del business si gioca a cavallo tra due mondi, quello della Corona e quello del nazionalismo.

Ogni decisione ha un prezzo, e quando vengono spese somme importanti lo schermo si riempie di cifre in caratteri cubitali, sottolineando il peso economico di ogni mossa.
La tensione politica criminale di House of Guinness ricorda Peaky Blinders (non a caso il regista è lo stesso), mentre gli amori impossibili, i matrimoni di facciata e le dinamiche sociali echeggiano Bridgerton.

House Of GuinnessI nodi familiari si intrecciano con la Storia preparando il terreno per una seconda stagione. L’eleganza delle ambientazioni si fonde con la brutalità della storia, creando un ritmo serrato e avvincente che culmina in un finale esplosivo, tra passione e vendetta, politica e sangue. Un sangue, quello dei Guinness, che non è nero come la loro birra.

 

House of Guinness: © Netflix, per gentile concessione di Netflix Media Center

Leave A Comment