News
Libreria Lungomare (Agosto 13, 2025 11:32 pm)
Babbei! (Luglio 22, 2025 7:51 am)
Chiarastella Cattana (Luglio 13, 2025 11:39 am)
Divina! di Tommaso Zorzi (Luglio 8, 2025 9:50 pm)
In cammino di Livia Pomodoro (Luglio 6, 2025 10:16 pm)
Scomode verità (Luglio 6, 2025 9:48 am)
Il quadro rubato (Luglio 6, 2025 9:13 am)
Paternal Leave (Giugno 26, 2025 10:12 pm)
La trama fenicia (Giugno 18, 2025 10:35 pm)

Iaia Filiberti, Cappelline

20 Marzo 2019
1.823 Views
di Erika Lacava

L’artista milanese Iaia Filiberti inaugura sabato 30 marzo alle 17.00 il suo ultimo progetto “Cappelline” nelle sale restaurate di Palazzo Parasi, edificio del XIII secolo di Cannobio. 41 fotografie di piccole cappelle di campagna o interne alle chiese, accostate a brani letterari del Petrarca, Boccaccio, Stendhal, Hemingway, dedicati ai luoghi rappresentati nelle sue fotografie e un video inedito, per un corpus di opere insieme fresco e raffinato.

Frutto di un pellegrinaggio durato quasi due anni tra Lombardia e Piemonte, attraverso i luoghi cari all’artista, dal Lago Maggiore della sua infanzia alla milanese Santa Maria del Carmine a Milano, il progetto vuole rendere omaggio alla Madonna con la semplicità dei gesti quotidiani dell’inginocchiarsi, portare un fiore o spolverare il tabernacolo. Le pose umili, a tratti leziose e ironiche dell’artista, inquadrata centralmente di spalle in un’unità compositiva dominante nella differenza degli scenari ora bucolici ora solenni, restituiscono la genuinità del sentimento religioso in una riflessione controcorrente rispetto al nostro tempo sempre più dichiaratamente laico. Una riflessione che rivaluta la figura mariana come immagine insieme divina e umana, icona centrale del culto popolare a cui Iaia Filiberti si rivolge, ora da donna a donna, ora da figlia a madre, in uno stupore di volta in volta rinnovato che lascia intravedere lo stato di grazia in cui avviene l’incontro, in un tempo sospeso, silenzioso, eterno.

La mostra è corredata da un catalogo edito dalla Città di Cannobio con i testi di Marina Mojana e Giulia Ceriani. La mostra resterà aperta fino al 5 maggio nei seguenti orari:

Giovedì e Venerdì ore 10:30/12:30
Sabato ore 10:30/12:30-16:00/18:00
Domenica ore 10:30/12:30
Apertura straordinaria:
Lunedì 22 Aprile 2019 (Pasquetta) 10:30/12:30

Ingresso gratuito

INFO:
www.cannobiocultura.itinfo@cannobio4you.itufficiocultura@cannobio.net
tel. +39 0323 71212 / +738228
www.iaiafiliberti.it

PRESS
Studio Battage, Milano | battage@battage.net | +39 02 38261753

Leave A Comment