News
Libreria Lungomare (Agosto 13, 2025 11:32 pm)
Babbei! (Luglio 22, 2025 7:51 am)
Chiarastella Cattana (Luglio 13, 2025 11:39 am)
Divina! di Tommaso Zorzi (Luglio 8, 2025 9:50 pm)
In cammino di Livia Pomodoro (Luglio 6, 2025 10:16 pm)
Scomode verità (Luglio 6, 2025 9:48 am)
Il quadro rubato (Luglio 6, 2025 9:13 am)
Paternal Leave (Giugno 26, 2025 10:12 pm)
La trama fenicia (Giugno 18, 2025 10:35 pm)

CARLO OTTAVIANO CASANA: IL GENTILUOMO DELLA FOTOGRAFIA

19 Dicembre 2016
3.751 Views
a cura di Miki Solbiati

Carlo Ottaviano Casana sembra un personaggio d’altri tempi, molto elegante nei suoi abiti che sembrano usciti da una perfetta sartoria di Londra, sempre con giacche, pullover, pantaloni che ricordano i colori delle castagne e comunque la campagna è sempre stato attorniato da molti amici con cui condivide volentieri un bicchiere di vino rosso. Amante della convivialità, sempre cortese con le persone e di grande charme, fascino che compare anche nella sua ultima mostra fotografica, che lo vede protagonista dell’arte contemporanea milanese

Tra ottobre e novembre 2016, SPAZIOFARINI6 di Milano di Giovanna Lalatta ha ospitato il suo ultimo lavoro fotografico. Una mostra di vent’otto ritratti scattati in piena libertà, nessuna gabbia stilistica, nessuna omogeneità tra loro, alcuni in bianco e nero altri a colori, alcuni mezzibusti altri solo volti. Ma tutti uniti dal file rouge dell’ ironia, e della curiosità di sperimentare senza ripetersi mai.

Laureato in storia moderna, la sua passione per il ritratto fotografico nasce molti anni fa in una casa sul lago di Como. Nei pomeriggi piovosi si divertiva a curiosare tra i vecchi contenitori di legno in cui suo padre aveva raccolto fotografie di famiglia, dai primi dagherrotipi alla fine degli anni ’70.

Casana ha svolto diverse attività fotografiche: sue foto di viaggi sono apparse in riviste italiane e internazionali e su diversi libri. Il suo primo ritratto è di circa dodici anni fa, una “Wanita”, una donna sumbana che fotografa durante un suo viaggio nelle isole del mare delle Sonda, in Indonesia. Da quel momento Casana inizia ad applicarsi principalmente in fotografie di ritratto; a sperimentare generi e tecniche diverse. Realizza le mostre “Ritratti dalla Baliem Valley” e “Ritratti alla maniera di…” del 2014, “Cani in posa” nel 2011, “60 grandi fotografi per 60 grandi architetti” nel 2013, oltre a molte altre mostre su paesaggi e viaggi.
Un’altro importante argomento del suo percorso fotografico è lo studio della Natura Morta.  Nell’’ultima mostra “Le avventure dell’uovo interplanetario”, venti immagini che sono state esposte alla galleria SPAZIOFARINI6 l’anno scorso, Casana documenta il viaggio di una delle bianchissime uova di Paolo Parisi a bordo di un improbabile astronave tra astronavi, asteroidi e galassie rappresentate da vecchi ingranaggi e attrezzi arrugginiti, inserendoli in un’ atmosfera metafisica, come fossero dei paesaggi.

 

www.spaziofarini6.com

Leave A Comment