News
Frankenstein (Novembre 9, 2025 9:57 am)
Le città di pianura (Novembre 2, 2025 12:07 pm)
Ca’ Albrizzi (Novembre 1, 2025 3:14 pm)
Cinque secondi (Novembre 1, 2025 10:45 am)
Tre ciotole (Ottobre 19, 2025 9:26 pm)
Duse (Ottobre 18, 2025 10:45 am)
After the Hunt (Ottobre 11, 2025 10:19 am)
House Of Guinness (Ottobre 8, 2025 12:26 pm)
Presence (Settembre 14, 2025 2:58 pm)
L’ultimo turno (Settembre 14, 2025 2:57 pm)

LE MOSTRE IN AGENDA Gennaio – Febbraio – Marzo 2018

22 Gennaio 2018
1.369 Views
di Erika Lacava

 

AOSTA

LUCI DEL NORD. IMPRESSIONISMO IN NORMANDIA
Forte di Bard
IN APERTURA: dal 3 Febbraio al 17 Giugno 2018
Monet, Renoir, Corot, Courbet, Delacroix, Gericault. Una mostra composta da oltre 70 opere, dedicata alla fascinazione degli impressionisti per la terra di Normandia, tra mare, vento e nebbia. A cura dello storico dell’arte Alain Tapié.

BERGAMO

RAFFAELLO E L’ECO DEL MITO
GAMeC
dal 27 Gennaio al 6 Maggio 2018
Un progetto della Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con GAMeC e in coproduzione con Electa/Marsilio, la mostra propone un percorso attraverso la formazione e la fortuna di Raffaello proponendo una ventina di opere dell’artista urbinate affiancate a opere di Memling, Pinturicchio, Signorelli, fino a lavori del Novecento come quelle di Luigi Ontani, Picasso, Francesco Vezzoli, De Chirico…

BOLOGNA

MEXICO – LA MOSTRA SOSPESA – OROZCO, RIVERA E SIQUEIROS
Palazzo Fava
fino al 18 Febbraio 2018
Una mostra che avrebbe dovuto svolgersi nel 1973 a Santiago del Cile, interrotta dall’attentato al presidente Salvador Allende e mai più riproposta fino al 2015. Da quella data la mostra sta girando diversi Paesi, dal Cile, all’Argentina, al Perù. Arriva ora in Italia per la sua prima europea, con settanta opere dei tre principali artisti messicani caratterizzati da un forte legame con la dimensione politica.

BALLA. LE QUATTRO STAGIONI
Galleria Cinquantasei
fino all’11 Marzo 2018
A sessant’anni dalla morte di Giacomo Balla, la Galleria Cinquantasei propone una mostra co-curata dalla storica dell’arte Elena Gigli, massimo punto di riferimento sulle questioni di autenticità di Balla.

BRESCIA

PICASSO, DE CHIRICO, MORANDI. 100 CAPOLAVORI DEL XIX E XX SECOLO DALLE COLLEZIONI PRIVATE BRESCIANE
Palazzo Martinengo
fino al 10 Giugno 2018
Cento opere, dal Classicismo al Concettuale, partendo dai pittori bresciani, passando per Boldini e Fattori, fino a Balla, Boccioni, De Chirico, Morandi, per concludere con Fontana, Burri e Manzoni.

GENOVA

PICASSO. CAPOLAVORI DEL MUSEO PICASSO DI PARIGI
Palazzo Ducale
fino al 6 Maggio 2018
Per l’artista che ha lasciato più profondamente il segno nella storia dell’arte contemporanea, una retrospettiva a partire dalle opere di ispirazione africana, fino alle bagnanti e ai celebri ritratti di donna degli anni successivi. In esposizione anche numerosi ritratti fotografici dell’artista nei suoi diversi atelier.

FIRENZE

STEFANO ARIENTI
Museo del Bargello
fino al 3 Aprile 2018
Un dialogo tra antico e contemporaneo: l’artista mantovano Stefano Arienti propone una rivisitazione della “Resurrezione di Cristo” di Giovanni della Robbia commissionata dalla famiglia del vino Antinori nel 1500, oggi di proprietà del Brooklyn Museum of Art di New York, riportata in Italia in occasione dell’Antinori art project.

MADE IN NEW YORK. KEITH HARING, PAOLO BUGGIANI AND CO. LA VERA ORIGINE DELLA STREET ART
Palazzo Medici Riccardi
fino al 6 febbraio 2018
Una mostra patrocinata da Città Metropolitana di Firenze con il contributo della Regione, che documenta la storia del sodalizio artistico fra Keith Haring e Paolo Buggiani, artista italiano allora di stanza a New York, che fu il primo ad accorgersi del talento dell’allora sconosciuto Haring. Grazie a Buggiani, venti di pezzi realizzati fra il 1981 e il 1983 sono stati recuperato staccandoli dai muri o raccogliendoli da terra prima che andassero distrutti.

ADRIAN PACI. DI QUESTE LUCI SI SERVIRÀ LA NOTTE
Museo del Novecento
fino al 11 febbraio 2018
Una personale dedicata all’artista albanese da diversi anni di stanza in Italia, che presenta una video-installazione inedita sui temi a lui cari della migrazione e dell’identità. La mostra si estende nelle sedi di archeologia industriale di Pelago e Montelupo Fiorentino.

MILANO

TOULOUSE-LAUTREC. IL MONDO FUGGEVOLE
Palazzo Reale
fino al 18 Febbraio 2018
Oltre 250 opere tra dipinti, xilografie, acqueforti, manifesti

LUCIO FONTANA – ENVIRONMENT
Hangar Bicocca
fino al 25 Febbraio 2018
L’Hangar Bicocca propone un corpus di ambienti spaziali mai riuniti prima per dare valore alla ricerca ambientale di Lucio Fontana.

ETTORE SOTTSASS. THERE IS A PLANET
Triennale Design Museum
fino all’11 Marzo 2018
Designer, architetto, fotorafo, pittore, scrittore…La mostra prende il titolo da un volume di Sottsass progettato nelgi anni Novanta e solo ora pubblicato, per la casa editrice Electa.

L’ULTIMO CARAVAGGIO. EREDI E NUOVI MAESTRI
Gallerie d’Italia
fino all’8 Aprile 2018
Dopo la grande mostra dedicata al Caravaggio dal Palazzo Reale, Intesa San Paolo dedica un percorso che sii sviluppa attorno al capolavoro del Merisi, “Il Martirio di sant’Orsola” proveniente dalle collezioni della Banca, rientrato da Palazzo Reale alle Gallerie d’Italia. Il capolavoro è qui messo a confronto con l’opera realizzata da Bernardo Strozzi.

GIULIO PAOLINI. TEORIA DELLE APPARENZE
Galleria Fumagalli
fino al 14 Aprile 2018
Una piccola antologica composta da una decina di lavori per l’artista al confine tra Arte Povera e Concettuale. Paolini riflette fin dagli anni ’60 sulla travalicazione dello spazio visivo da parte della pittura, richiamandosi ai capolavori del passato e riproponendoli in chiave enigmatica e surreale.

FRIDA KAHLO. OLTRE IL MITO
MUDEC, Museo delle Culture
dal 1 febbraio al 3 giugno 2018
Un’esposizione di oltre 100 lavori dell’artista messicana, per una lettura inedita del suo lavoro, esponendo oltre 100 opere provenienti dalle due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, Olmedo e Gelman, da musei internazionali e da Casa Azul, la dimora messicana di Frida Kahlo e Diego Rivera

ALBRECHT DÜRER E IL RINASCIMENTO FRA LA GERMANIA E L’ITALIA
Palazzo Reale
dal 21 febbraio al 24 giugno 2018
Un confronto tra l’arte di Dürer e i grandi maestri suoi contemporanei del Nord-Italia, tra Milano e Venezia attraverso disegni, incisioni, dipinti e grafica. Affiancheranno la produzione di Albrecht Dürer i lavori di Lucas Cranach, Giorgione, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto.

NAPOLI

SEBASTIAO SALGADO. GENESI
PAN
IN CHIUSURA: fino al 28 Gennaio 2018
Una mostra di oltre 200 fotografie, nata da un viaggio durato otto anni alla scoperta della bellezza nei luoghi più remoti del Pianeta, dall’Amazzonia, al Congo, dall’Indonesia alla Nuova Guinea, dall’Antartide ai deserti dell’America e dell’Africa fino al Cile e alla Siberia.

ROMA

MONET. CAPOLAVORI DAL MUSÉE MARMOTTAN
Complesso del Vittoriano
PROROGATA fino al 3 Giugno 2018
Dalle caricature della fine degli anni 50 dell’800, passando per i paesaggi rurali e urbani di Londra e Parigi, fino ai ritratti dei figli e alle tele dedicate ai fiori del suo giardino, una mostra che raccoglie oltre 60 opere del padre dell’Impressionismo.

PISA

LA TROTTOLA E IL ROBOT. TRA BALLA, CASORATIE CAPOGROSSI
Palazzo Pretorio, Pontedera (PI)
fino al 22 Aprile 2018
Giochi d’infanzia o opere d’arte? Oltre 100 lavori di artisti italiani attivi tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’80 del Novecento sono esposti accanto alla collezione di giocattoli d’epoca del Comune di Roma.

TORINO

FILIPPO DE PISIS. ECLETTICO CONNOISSEUR FRA PITTURA, MUSICA E POESIA
Museo Ettore Fico
fino al 22 Aprile 2018
Una mostra di circa150 opere del pittore e scrittore ferrarese Filippo de Pisis sul suo rapporto con le fonti pittoriche del presente e del passato.

MIRÒ. SOGNO E COLORE
Palazzo Chiablese
PROROGATA fino al 2 Febbraio 2018
Circa 150 opere del periodo tardo dell’artista catalano, che, dopo aver creato la Fondaciò Joan Mirò a Barcellona, sposta la sua produzione sulla scultura di grandi dimensioni, la scenografia e la mail art.

TRENTO

FRANCESCO LO SAVIO
Mart di Rovereto
fino al 18 Marzo 2018
Una monografica dedicata all’artista, designer, architetto, scomparso a soli 28 anni, alla ricerca del modo per integrare superficie bidimensionale e spazio tridimensionale, in un percorso che propone, accanto alle opere-oggetti, anche documenti e progetti.

REALISMO MAGICO. L’INCANTO NELLA PITTURA ITALIANA DEGLI ANNI VENTI E TRENTA
Mart di Rovereto
fino al 2 Aprile 2018
Prima tappa dell’esposizione che approderà nel 2018 all’Ateneum Art Museum di Helsinki e al Museum Folkwang di Essen, la grande mostra della stagione invernale del Mart ripercorre le vicende del Realismo Magico in Italia attraverso una selezione di capolavori pittorici provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Catalogo Electa.

VENEZIA

THE ELECRIC COMA
V-A-C Foundation, Palazzo delle Zattere, Dorsoduro
fino al 31 Marzo 2018
Una mostra dedicata ai mutamenti di linguaggio dovuti all’avvento della tecnologia, tra videoinstallazioni, bracci robotici, archivi infiniti e le ormai famose opere a plotter, con errori di stampa, di Wade Guyton.

CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA
Gallerie dell’Accademia
fino al 2 Aprile 2018
Per i 200 anni delle Gallerie dell’Accademia, un’esposizione di 130 opere tra dipinti, sculture, disegni, libri, che si espande nella collezione permanente ai piani superiori, ruotando attorno a tre personaggi chiave: il conte Francesco Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia, Canova e Francesco Hayez.

VARESE

KEROUAC. BEAT PAINTING
MAGA
Gallarate
fino al 22 Aprile 2018
Non tutti conoscono il lato artistico del padre della Beat Generation. Il Maga presenta dipinti e disegni della produzione dello scrittore, dai ritratti di Truman Capote a quelli del futuro papa Paolo VI, accanto a una selezione di fotografie scattate da Robert Frank e Ettore Sottsass e a una video-intervista di Fernanda Pivano. Catalogo Skira.

VICENZA

VAN GOGH. TRA GRANO E CIELO
Basilica Palladiana
fino all’8 Aprile 2018
Una mostra monumentale a cura di Marco Goldin con 43 dipinti e 86 disegni, dagli inizi trascorsi dall’artista nelle campagne olandesi e nelle miniere del Belgio, fino ad Anversa dove frequenta l’Accademia di Belle Arti, fino al definitivo approdo in Francia, prima a Parigi e poi ad Arles e Auvers-sur-Oise.
Oltre 120 opere per la mostra curata da Marco Goldin.

Leave A Comment