News
Frankenstein (Novembre 9, 2025 9:57 am)
Le città di pianura (Novembre 2, 2025 12:07 pm)
Ca’ Albrizzi (Novembre 1, 2025 3:14 pm)
Cinque secondi (Novembre 1, 2025 10:45 am)
Tre ciotole (Ottobre 19, 2025 9:26 pm)
Duse (Ottobre 18, 2025 10:45 am)
After the Hunt (Ottobre 11, 2025 10:19 am)
House Of Guinness (Ottobre 8, 2025 12:26 pm)
Presence (Settembre 14, 2025 2:58 pm)
L’ultimo turno (Settembre 14, 2025 2:57 pm)

Dürer e il Rinascimento a Palazzo Reale

8 Febbraio 2018
1.781 Views
di Isotta Giussani
Albrecht Dürer; Gesù fra i dottori; 1506; Olio su tavola; cm 64,3 x 80,3, inv. N. 1934.38; Prestatore: Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza; © 2018. Museo Thyssen-Bornemisza / Scala, Firenze

 

A partire dal 21 Febbraio 2018, a Palazzo Reale, sarà esposta la mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”.
Circa 130 capolavori dell’acmè del Rinascimento tedesco nel suo momento di massima apertura verso l’Europa, sia al Sud (soprattutto Italia settentrionale) sia al Nord (Paesi Bassi). L’artista di Norimberga quindi, ma anche l’affascinante quadro di rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattro e l’inizio del Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale come substrato culturale delle opere di Dürer, il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare, la sua visione della natura e dell’arte tra Classicismo e Anticlassicismo, la sua figura di uomo e le sue ambizioni d’artista.

Autore: Albrecht Dürer; Ritratto di Albrecht Dürer il vecchio; 1490; olio su tavola; cm 47,5 x 39,5; Prestatore: Galleria degli Uffizi; © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi

L’esposizione porterà in Italia in un’unica sede una magnifica e rappresentativa selezione di capolavori di Dürer, che rivela le qualità intrinseche delle sue opere nelle varie categorie da lui praticate – pittura, disegno e grafica – evidenziandone il carattere innovativo dal punto di vista tecnico, semantico, iconografico.

La collezione sarà affiancata da alcune opere significative di artisti tedeschi suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien da un lato, e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Andrea Solario, Giovanni Bellini, Jacopo de’Barbari, Lorenzo Lotto.

Il Rinascimento ‘classico’ dunque come apertura internazionale, vera e propria trasmissione di idee tra nord e sud Europa, epoca d’oro – soprattutto quella della fine del 1400/inizi 1500 – che regalò al mondo le opere di Dürer.

Palazzo Reale – Milano
21 Febbraio – 24 giugno 2018
lun: 14.30-19.30/mar, mer, ven e dom: 9.30-19.30/ gio, sab: 9.30-22.30

 

Leave A Comment