AOSTA
STEVE MC CURRY – MOUNTAIN MEN
Forte di Bard
fino al 26 Novembre 2017
Paesaggi, ritratti e scene di vita quotidiana raccontano il rapporto dell’uomo con a natura, in un processo di adattamento che accomuna Afghanistan e Filippine, India ed Etiopia, Brasile e Marocco.
BERGAMO
ANDY WARHOL – L’OPERA MOLTIPLICATA
Gamec
fino al 30 Luglio 2017
Un percorso multimediale tra musica, arte, editoria e cinema, che vanta prestiti dalla collezione privata di Enzo Cucchi e sdraio d’arredo disegnate nientemeno che da Damien Hirst.
BOLOGNA
PAOLO GHILARDI – TRAIETTORIE POLICROME
Spazio Testoni
fino al 30 Giugno 2017
A pochi anni dalla scomparsa di Paolo Ghilardi, artista bergamasco dalle geometrie e dal colorismo essenziali, una retrospettiva di lavori dalle tele dei primi anni ’70, passando per installazioni in metallo e tessuto fino ai papier collage degli anni 90, con una grande installazione ambientale.
CATHERINE WAGNER. IN SITU. TRACES OF MORANDI
Museo Morandi
fino al 3 Settembre 2017
Il Museo dedicato a Giorgio Morandi continua il percorso di confronto con artisti contemporanei il cui lavoro è legato o ispirato a quello del maestro.
GENOVA
HENRY CARTIER-BRESSON
Palazzo Ducale
IN CHIUSURA: fino all’11 Giugno 2017
Una mostra a cura di Denis Curti, direttore della sede milanese di Contrasto, con 140 scatti che fissano “l’eternità in un attimo”
MODIGLIANI
Palazzo Ducale
fino al 16 Luglio 2017
Una trentina di dipinti e altrettanti disegni illustrano il percorso di Modigliani nella cornice squisita dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
ELLIOTT ERWITT- KOLOR
Palazzo Ducale
fino al 16 Luglio 2017
Prima grande retrospettiva di immagini a colori del fotografo della Magnum, riservate inizialmente solo per la parte redazionale e pubblicitaria del suo lavoro, in una selezione di 135 scatti scelti dall’artista stesso.
VIVIAN MAIER – UNA FOTOGRAFIA RITROVATA
Palazzo Ducale
PROSSIMA APERTURA: dal 23 Giugno al 24 Settembre 2017
Un’altra mostra dedicata alla bambinaia fotografa, con fotografie in bianco e nero degli anni Cinquanta, una selezione di fotografie a colori degli anni Sessanta e filmati in Super 8.
FIRENZE
BILL VIOLA. RINASCIMENTO ELETTRONICO
Palazzo Strozzi
fino al 23 luglio 2017
Dopo Ai WeiWei, continuano le grandi mostre d’arte contemporanea nella cornice rinascimentale di Palazzo Strozzi. Bill Viola, maestro assoluto della videoarte, torna nella città in cui è stato direttore tecnico video, da cui è nato tutto il suo percorso artistico. I suoi lavori dialogano qui, oltre che con le forze della natura, l’acqua e il fuoco, la luce e il buio, con le grandi opere del passato.
FORLÌ
ART DÉCO. GLI ANNI RUGGENTI IN ITALIA
Musei San Domenico
IN CHIUSURA: fino al 18 Giugno 2017
Una mostra che raccoglie opere di Arturo Martini, Tamara De Lempicka, Adolfo Wildt, Felice Casorati, Gino Severini, in un intreccio tra pittura, scultura e arte decorativa tipico degli anni Venti in Italia.
MILANO
SANTIAGIO SIERRA – MEA CULPA
Pac
IN CHIUSURA: fino al 6 giugno 2017
Prima grande antologica in Italia dell’artista spagnolo dalla forte connotazione critica verso le ingiustizie sociali, tra fotografie, video e performance.
KEITH HARING, ABOUT ART
Palazzo Reale
IN CHIUSURA: fino al 18 giugno 2017
Mostra monumentale che mette a confronto le opere di Keith Haring, alcune di grandissime dimensioni, con quelle che hanno costituito le basi del suo universo iconico e narrativo, a partire dalla tradizione classica e tribale fino al mondo del fumetto.
ADRIAN PACI – THE GUARDIANS
Museo di Sant’Eustorgio
IN CHIUSURA: fino al 25 Giugno 2017
Nove lavori tra fotografie, video e sculture aventi come tema il viaggio e la terra di origine di Adrian Paci. Un progetto di contaminazione del sacro e dell’antico con l’arte contemporanea, con lavori che instaurano un dialogo con gli affreschi del Foppa nella Cappella Portinari e con le opere del Museo Diocesano.
CHARLOTTE SALOMON – VITA? O TEATRO?
Palazzo Reale
IN CHIUSURA: fino al 25 Giugno 2017
Una serie di acquerelli esposti per la prima volta in Italia raccontano la tragedia personale e insieme collettiva dell’artista berlinese morta ad Auschwitz nel 1943.
MANET E LA PARIGI MODERNA
Palazzo Reale
fino al 2 luglio 2017
Un centinaio di dipinti della collezione del Musée d’Orsay, di cui 17 capolavori di Manet e opere di Signac, Renoir, Monet, Gauguin, Degas, Cézanne, disegni e acquerelli per raccontare il ruolo centrale di Manet e degli artisti vicini nella Parigi moderna.
KANDINSKIJ. IL CAVALIERE ERRANTE
Mudec
fino al 9 luglio 2017
In mostra il percorso dell’artista russo dalle basi del suo immaginario figurativo fino al definitivo approdo astratto.
LOVE
Museo della Permanente
fino al 23 Luglio 2017
Dopo l’esordio romano al Chiostro del Bramante, la mostra LOVE si sposta a Milano. 39 opere a confronto con il tema dell’amore, con una selezione garantita da Danilo Eccher. Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente tra i nomi principali.
NEW YORK, NEW YORK. ARTE ITALIANA, LA RISCOPERTA DELL’AMERICA
Museo del Novecento, Gallerie d’Italia
fino al 17 Settembre 2017
150 opere di artisti che hanno vissuto, viaggiato, esposto o anche solo pensato all’America, a New York e all’immaginario che rappresentano, in un percorso unico che va dal Museo del Novecento alle Gallerie d’Italia.
TV 70 – FRANCESCO VEZZOLI GUARDA LA RAI
Spazio Testoni
fino al 24 Settembre 2017
Il progetto di Francesco Vezzoli realizzato in collaborazione con la Rai, esplora la produzione visiva italiana degli anni Settanta nell’esperienza privata dell’artista e nell’immaginario collettivo di quegli anni, tra pedagogia ed edonismo commerciale.
ROSA BARBA – FROM SOURCE TO POEM TO RHYTHM TO READER
Hangar Bicocca
fino all’ 8 Ottobre 2017
Un’artista che si sta affermando sempre maggiorente nel panorama italiano e internazionale, proposta qui in una mostra che, tra video e installazione, analizza la scomposizione e la trasfigurazione del reale tipica dell’artista.
NAPOLI
HELMUT NEWTON. FOTOGRAFIE
PAN, Palazzo delle Arti Napoli
fino al 18 Giugno 2017
Una raccolta di immagini presenti nei libri White Woman, Sleepless Nights e Big Nudes, pubblicati tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, su progetto della moglie dell’artista e presidente della Helmut Newton Foundation June Newton.
PICASSO/PARADE. NAPOLI 1917
Museo di Capodimonte, Antiquarium di Pompei
fino al 10 Luglio 2017
Una rievocazione del viaggio in Italia che Picasso fece nel 1917 a seguito della Compagnia del Balletto Russo, per cui realizzò scene, sipari e costumi per la Parade, con testi di Jean Cocteau e musiche di Erik Satie.
PAVIA
ANTONIO LIGABUE
Scuderie del Castello Visconteo
IN CHIUSURA: fino al 18 Giugno 2017
Cinquanta opere tra dipinti, sculture, disegni e incisioni per esplorare il particolare universo creativo di Ligabue tra autoritratti e animali.
ROMA
VIVIAN MAIER. UNA FOTOGRAFA RITROVATA
Museo di Roma in Trastevere
IN CHIUSURA: fino al 18 Giugno 2017
120 fotografie in bianco e nero degli anni Cinquanta e Sessanta per la fotografa bambinaia ormai declamata precorritrice della Street Photography.
GEORG BASELITZ. GLI EROI
Palazzo delle Esposizioni
IN CHIUSURA: fino al 18 Giugno 2017
In mostra per la prima volta la quasi totalità delle opere del ciclo degli Eroi, violenta critica dell’artista tedesco all’ottimismo postbellico che svela la fragilità e la vulnerabilità dell’essere uomini. Partigiani, Ribelli, Pastori, Pittori moderni sono gli eroi mozzati che la guerra ci lascia in eredità.
JEAN-MICHEL BASQUIAT – NEW YORK CITY – OPERE DALLA MUGRABI COLLECTION
Chiostro del Bramante
fino al 30 Luglio 2017
Da una delle raccolte d’arte contemporanea più vaste del mondo, una retrospettiva di circa 100 lavori tra olii, acrilici, disegni, oltre che serigrafie e ceramiche realizzate in collaborazione con Andy Warhol.
BOTERO. DIPINTI 1959-2015
Complesso del Vittoriano
fino al 27 Agosto 2017
Prima grande retrospettiva in Italia dell’artista colombiano delle figure paffute, un omaggio ai suoi inconfondibili lavori nell’anno del suo 85esimo compleanno.
PIERO GILARDI – NATURE FOREVER
Maxxi
fino al 15 Ottobre 2017
Dai “Tappeti natura” che l’hanno portato alla fama alla militanza politica in gruppi organizzati come La Comune e il movimento No Tav. Un percorso particolare, a cura di Marco Scotini.
TORINO
COLORI. L’EMOZIONE DEL COLORE NELL’ARTE – KANDINSKY, PAUL KLEE E GIACOMO BALLA
GAM, Galleria d’arte moderna
fino al 23 Luglio 2017
BRUNO MUNARI, ARTISTA TOTALE
Museo Ettore Fico
IN CHIUSURA: fino all’11 Giugno 2017
Disegni, collage, sculture, progetti, grafiche e libri per ricordare il grande artista e designer milanese.
GIUSEPPE PENONE – IMAGES DE PIERRE
Galleria Tucci Russo, Torre Pellice (TO)
fino al 5 Novembre 2017
Tre grandi sale dedicate al maestro dell’arte Povera Giuseppe Penone, che propone lavori in pietra, matrici delle litografie esposte nella stessa sala, unite a dei marmi scavati e ripercorsi nelle venature. Un lavoro evocativo sull’essenza propria del materiale.
TRENTO
GRAZIA TODERI E ORHAN PAMUK – WORDS AND STARS
Mart di Rovereto
fino al 2 Luglio 2017
Tre grandi installazioni multischermi in cui scorrono immagini e parole, a unire in un unico percorso due media differenti in un dialogo nato nel 2003 su iniziativa del Premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk.
VENEZIA
ALIGHIERO BOETTI – MINIMUM/MAXIMUM
Fondazione Cini
IN CHIUSURA: fino al 12 Giugno 2017
Ricami, Aerei, Mappe, Biro, in una mostra che mette a confronto il formato minimo e quello massimo delle opere del maestro. Mostra frutto di una collaborazione tra la Fondazione Cini e Tornabuoni Arte.
ENZO FIORE – NELLA FINE IL PRINCIPIO
Fondazione Bevilaqua La Masa
fino al 23 Luglio 2017
Rami, terra, muschio, insetti imbalsamati sono i materiali con cui Enzo Fiore ricrea opere classiche e i volti di persoaggi pop. Una personale per un artista relativamente giovane che abbiamo visto accostato, negli stand della galleria Contini, accanto a maestri del calibro di Botero e Mitoraj,
ETTORE SOTTSASS. IL VETRO
Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio
fino al 30 Luglio 2017
In collaborazione con la Fondazione Cini, 20 opere tracciano il legame del desiger con la tradizione vetraria e muranese in particolare
TOBEY. LUCE FILANTE
Collezione Peggy Guggheim
fino al 10 Settembre 2017
Un’ottantina di opere nell’arco di tempo che va dagli anni Venti ai Settanta.
DAVID LACHAPELLE
Casa dei Tre oci
fino al 10 Settembre 2017
“Amo creare tramite l’uso della fantasia, tramutando in immagine i miei sogni”. Oltre 100 immagini per l’artista onirico, visionario, allo stesso tempo pop e barocco, a cura di Denis Curti.
DAMIEN HIRST
Palazzo Grassi, Punta della Dogana
fino al 3 Dicembre 2017
Doppia sede espositiva per l’inglese ex YBA nelle due sedi della Fondazione Pinault. Mostra attesissima e contestatissima per le reazioni degli animalisti alle famigerate opere in formaldeide.