"Attila" di Giuseppe Verdi alla Scala
di Carlo Schiavoni e Carlo Golinellli Matteo Beltrami si diploma molto giovane in violino al Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Successivamente un suo insegnante di
di Carlo Schiavoni “Fin de partie” di Gyorgy Kurtag (nato il 19 febbraio 1926) ha finalmente avuto il suo battesimo sul palcoscenico della Scala. Scriviamo
di Federica Piergiacomi Gennaio, volendo allargare un po’ il concetto, mese della memoria. Per celebrarlo in modo insolito quest’anno a teatro si può sbirciare dietro
di Laura Ghirlandetti Al Teatro Franco Parenti è stato presentato “Tutti non ci sono”, uno spettacolo di Dario D’Ambrosi Fondatore & Direttore Artistico. Il Teatro
Di Eleonora Attolico La passione per i libri, il pianoforte, l’arte. Massimo Navoni, ravennate di nascita e milanese di adozione, oggi ricopre il ruolo,
di Carlo Schiavoni e Carlo Golinelli Soprano siciliano, classe 1988, Roberta Mantegna nasce a Palermo e già ad 8 anni partecipa nel coro di voci
di Carlo Schiavoni e Carlo Golinelli Direttore di fama mondiale, torinese ma berlinese acquisito, Antonello Manacorda studia nel conservatorio della sua città diplomandosi in violino
di Carlo Schiavoni e Carlo Golinelli Una delle figure di spicco del panorama operistico italiano e internazionale, riconosciuto per il suo timbro luminoso ed il
di Laura Ghirlandetti Può la cecità vedere, ed intendere, più profondamente il cuore delle passioni umane? Se l’uomo cieco in questione è un sensibilissimo scrittore,
Commenti recenti