“un uomo con la testa a pera può tutto tranne che essere elegante”
Miki Solbiati e Duccio Locati

Una stagione milanese
Prefazione di Gabriella Magnoni Dompé
“I miei anni Ottanta sono iniziati precisamente nel mese di settembre. A luglio uscivo dal Liceo Classico Orsoline di San Carlo dopo tredici anni di onorata formazione. Da quell’ osservatorio privilegiato e schermato ho vissuto e percepito l’atmosfera cupa, pesante degli ultimi anni di piombo. Passavo le giornate a studiare. Tranne il sabato. Purtroppo però trascorrevo anche quel giorno a casa perchè fuori c’erano scontri, forti contrasti politici e violenza. Non capivo per quale motivo quei ragazzi si odiassero. La mia ingenuità e la mia educazione cattolica imperniata sulla tolleranza a qualsiasi costo, non mi permettevano di capire il perchè di tanto odio.
CAPITOLO 3
‘IL SUO LICEO’
…Dopo un brillante ginnasio allo Zaccaria i suoi decidono di fargli un regalo di promozione iscrivendolo al Parini. Questa scuola aveva un’ ottima fama presso gli studenti. Era pubblica, laica, senza ombra di preti, sinistroide ma non troppo. Una sinistra, si intende, targata Portofino, e non solo Sesto San Giovanni, chiamata ancora la Stalingrado d’Italia…
CAPITOLO 4
‘IL BOOM DEGLI ANNI 80’
…Via della Spiga era un borgo, una sorta di città nella città, con Ambrogina l’ortolana e il suo immancabile barboncino bianco, in negozio chiamato E+E delle sorelle Stabile in fondo, dove ragazze di buona famiglia si travestivano da fotomodelle. Andrea si divertiva a reclutare queste modelle d’alta occasione appena uscite delle Orsoline. Ben diverso questo ambiente chic e ovattato dell’ immagine che Milano aveva delle modelle tradizionali…
Presso:
Libreria Utopia
via Marsala 2, Milano
Libreria Hoepli
via Hoepli 5, Milano