News
Frankenstein (Novembre 9, 2025 9:57 am)
Le città di pianura (Novembre 2, 2025 12:07 pm)
Ca’ Albrizzi (Novembre 1, 2025 3:14 pm)
Cinque secondi (Novembre 1, 2025 10:45 am)
Tre ciotole (Ottobre 19, 2025 9:26 pm)
Duse (Ottobre 18, 2025 10:45 am)
After the Hunt (Ottobre 11, 2025 10:19 am)
House Of Guinness (Ottobre 8, 2025 12:26 pm)
Presence (Settembre 14, 2025 2:58 pm)
L’ultimo turno (Settembre 14, 2025 2:57 pm)

All posts by FEDERICA

Atti Osceni, la regina contro Oscar Wilde

Gen 21, 2020No Comments

Atti Osceni la regina contro Oscar Wilde

Ritorno a Reims

Nov 04, 2019No Comments

Ritorno a Reims

Il riso fa bene. Provatelo

Lug 03, 2019No Comments

Il riso fa bene. Provatelo. Al Teatro Elfo Puccini la commedia umana della contemporaneità

Che fine ha fatto il nostro bisogno di ribe...

Mar 15, 2019No Comments

Che fine ha fatto il nostro bisogno di ribellione?

Tutta colpa di Alfredo, una sera a teatro.

Giu 11, 2018No Comments

di Federica Piergiacomi Milano, un venerdì sera, un giovane uomo, Alfredo, cammina su e giù in una stanza. Alfredo si trova in un forte stato

Viva l’ Italia

Mar 26, 2018No Comments

di Federica Piergiacomi 40 anni dopo, il racconto della morte di Fausto e Iaio trova la sua forma sul palcoscenico dellElfo Puccini Marzo 2018, il

L’ Angelo dell’Informazione

Gen 22, 2018No Comments

di Federica Piergiacomi Viviamo in un periodo storico in cui siamo diventati co-creatori della conoscenza sociale e politica che ci circonda. Credere che esista una realtà

A teatro attraverso fiabe e romanzi

Nov 13, 2017No Comments

di Federica Piergiacomi Milano, novembre, le stagioni dei teatri si sono appena aperte sul nuovo anno dopo l’interruzione per la pausa estiva. I teatri come al

TEATRO, FESTIVAL IN CITTA’

Giu 19, 2017No Comments

di Federica Piergiacomi Giugno, come tutti gli anni le città si cominciano a svuotare e anche le stagioni nei teatri sono volte o volgeranno presto

Prima della bomba

Apr 20, 2017No Comments

di Federica Piergiacomi Una nuova collaborazione tra il regista argentino Cèsar Brie e il drammaturgo romano  Roberto Scarpetti. Dopo il successo di Viva l’Italia che