News
Frankenstein (Novembre 9, 2025 9:57 am)
Le città di pianura (Novembre 2, 2025 12:07 pm)
Ca’ Albrizzi (Novembre 1, 2025 3:14 pm)
Cinque secondi (Novembre 1, 2025 10:45 am)
Tre ciotole (Ottobre 19, 2025 9:26 pm)
Duse (Ottobre 18, 2025 10:45 am)
After the Hunt (Ottobre 11, 2025 10:19 am)
House Of Guinness (Ottobre 8, 2025 12:26 pm)
Presence (Settembre 14, 2025 2:58 pm)
L’ultimo turno (Settembre 14, 2025 2:57 pm)

Mariella Devia e Simone Di Crescenzo svelano i segreti del Belcanto su Classica HD

23 Dicembre 2019
1.604 Views
di Carlo Schiavoni

E’ stata presentata da Paolo Gavazzeni e Simone Di Crescenzo, nelle suntuose sale del Museo Teatrale alla Scala, la nuova trasmissione di Classica HD, “Il Belcanto”, girata proprio nel Museo Teatrale, la cui prima puntata è andata in onda lunedì 16 dicembre. L’obiettivo degli autori è di svelare al grande pubblico i segreti del periodo aureo del Belcanto italiano, tra la fine del 700 e gli anni 30 dell’ottocento.

Simone Di Crescenzo. Crediti fotografici: Marco Impallomeni. Abiti di Simone Di Crescenzo Facis.

Conduce la trasmissione Simone Di Crescenzo, musicologo, pianista e studioso appunto del Belcanto. Assieme a lui, Mariella Devia ripercorre gli anni d’oro del nostro melodramma. Siamo sicuri che Mariella Devia sarà una guida d’eccezione: poche interpreti possono vantare una carriera così lunga, indice di una non comune capacità di amministrare il proprio strumento: la voce. Nello stesso tempo, il virtuosismo della Devia non è mai stato fine a sé stesso, ma è sempre stato al servizio dell’interpretazione e dunque dell’espressività.

Mariella Devia inizia la propria carriera con Donizetti e i suoi capolavori più amati e conosciuti dal grande pubblico, quali “Lucia di Lammermoor”, “Elisir d’amore” e “Don Pasquale”.

Di “Lucia di Lammermoor” fu indimenticabile interprete alla Scala, nei primi anni 90 e ancora nella stagione e 2005-2006, in un allestimento di forte impronta gotica concepito da Pier’Alli.

E’ stata protagonista della riscoperta del Rossini serio al Festival di Pesaro e al Festival di Martina Franca; proprio in quegli anni Mariella Devia veste i panni di Amenaide nel “Tancredi” scaligero per la bacchetta di un giovanissimo Daniele Gatti: correva la stagione 1992-1993.

Di Bellini, è ispirata interprete di “Norma” così come di Elvira ne “I Puritani”; di Giulietta ne “I Capuleti e i Montecchi”. Per la stagione della Scala è stata proprio Giulietta ne “ I Capuleti e i Montecchi” per la direzione di Riccardo Muti e “Beatrice di Tenda”, firmata da Pier’Alli, nel 2003-2004, stagione che si svolse al Teatro degli Arcimboldi essendo in corso il restauro del Teatro.

Di Mariella Devia ci piace allora citare la definizione che di lei diede Giorgio Gualerzi: “una normale donna eccezionale”.

Mariella Devia e Simone Di Crescenzo. Crediti fotografici: Marco Impallomeni. Abiti di Mariella Devia Oscar Scirè; Abiti di Simone Di Crescenzo Facis.

Riportiamo qui di seguito le date della messa in onda delle quattro puntate:

  • Lunedì 16 dicembre ore 21.10: Il Belcanto- ep.1: introduzione;
  • Lunedì 23 dicembre ore 21.10: il Belcanto-ep.2: Rossini;
  • Lunedì 30 dicembre ore 21.10: il Belcanto-ep.3: Bellini;
  • Lunedì 6 gennaio ore 21.10: il Belcanto-ep.4: Donizetti

 

Alleghiamo per i nostri lettori il link al trailer della trasmissione:

https://www.youtube.com/watch?v=SKyYiHq57so

Non ci resta infine che augurare buona visione a tutti.

Leave A Comment