di Guido M. Locati Ingiustizia familiare – Cronaca e riflessioni sulla famiglia 2.0 Daniela Missaglia Cairo Edizioni, Milano, 1918 “La famiglia del Mulino Bianco non
di Carlo Schiavoni “The Bassarids” o “ Die Bassariden” di Hans Werner Henze (1926-2012) videro la luce proprio al Festival di Salisburgo nel 1966. Vi
di Marta Dore Il premio è avvenuto all’interno del Milano Film Festival e la serata cinematografica è stata all’insegna dell’understatement. Niente a che vedere con
Tutti abbiamo almeno una cicatrice. Chi sul corpo, chi nel cuore, chi nell’anima. Sono segni, spesso solchi, che non si vogliono mostrare, perché ci
di Eleonora Attolico Guai a chiamarle pashmine… “Sono sciarpe e stole italiane. La parola pashmina si riferisce a un prodotto
di Miki Solbiati e Ilaria Mozzambani “Il vino da sempre ha accompagnato l’uomo nella storia. Il vino è cultura. La cultura è un filo che
di Eleonora Attolico Il turbo del gruppo francese Kering è Gucci. Una performance spettacolare: nei primi sei mesi del 2018 il brand registra un incremento
Nella centralissima zona Magenta dove s’incrociano via Luini con via Ansperto si trova un negozio molto particolare e ricercato che si chiama “Il Trovatore”. “Il
di Laura Ghirlandetti Può la cecità vedere, ed intendere, più profondamente il cuore delle passioni umane? Se l’uomo cieco in questione è un sensibilissimo scrittore,
di Carlo Schiavoni e Carlo Golinelli Diventa sempre più difficile negli ultimi tempi, per le giovani formazioni di quartetto d’archi, trovare dei luoghi dove provare
Commenti recenti