di Guido M. Locati Ingiustizia familiare – Cronaca e riflessioni sulla famiglia 2.0 Daniela Missaglia Cairo Edizioni, Milano, 1918 “La famiglia del Mulino Bianco non
di Vittoria F. M. Dubini Arancio mattone, verde marcio, giallo ocra, colori desaturati, una scrivania da lavoro disordinata, oggetti e dettagli di diversa natura che
di Federica Piergiacomi Il teatro è prima di tutto rituale e magico, non è una rappresentazione. È la vita stessa in ciò che ha di
di Carlo Schiavoni “The Bassarids” o “ Die Bassariden” di Hans Werner Henze (1926-2012) videro la luce proprio al Festival di Salisburgo nel 1966. Vi
di Danilo Longano L’asfalto scorre veloce, mentre l’ultimo pallido raggio di sole ottobrino fa capolino in mezzo agli alberi. L’autunno è in ritardo, temo dovremo
di Erika Lacava ANCONA DENTRO IL CIELO COMPARE UN’ISOLA. LE ARTI POVERE IN ITALIA TRA DISEGNO E FOTOGRAFIA Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi fino
di Erika Lacava Una serie di mostre in programma per Lucia Pescador, artista dal tratto fresco e genuino, dalle sfumature delicate su colori primari. Tutte
di Erika Lacava Mi accoglie vestita di un velluto sottile color avorio, una camiciona larga con un’apertura a far uscire le spalle. In braccio la
di Cristina Ruffoni “Io sono affascinato dalla diaspora, la lontananza mi pare più feconda della presenza. L’ebraismo come patria immaginata in altre patrie, questo mi
di Cristina Ruffoni “Avevo imparato a sostenere il punto di vista dominante con estrema bravura perchè era chiaro che qualunque forma di dissenso, di pensiero
Commenti recenti