di Isotta Giussani
Nell’ambito del progetto “Milano città Mondo”, il Mudec – Museo delle Culture di Milano inaugura il 16 marzo 2019 “Storie in Movimento. Italiani a Lima, Peruviani a Milano”. Dopo Eritrea ed Etiopia, Cina, ed Egitto, il quarto focus del progetto è dedicato alla comunità peruviana che abita Milano e che conta circa 18mila membri. L’obiettivo è quello di documentarne la storia e la partecipazione alla vita di Milano.

Anonimo, Officine d’arti grafiche Chiattone di Milano – Compañia administradora del guano – Lima 1910-1920 – Litografia, 68 × 50 cm – Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Milano inv. Manifesti A 426
Il percorso espositivo ripercorre alcune delle significative vicende che legano le due città di Lima e Milano, con l’esposizione di opere grafiche che testimoniano la vivacità degli scambi culturali e commerciali tra Italia e Perù.
La mostra si concentra poi su due figure di grande rilievo del panorama culturale italiano e peruviano: Antonello Gerbi e Jorge Eduardo Eielson. Il primo, storico ed economista italiano costretto all’esilio in Perù, svolse importanti ricerche a Lima diventandone esperto conoscitore. Eielson, poliedrico artista peruviano trasferitosi a Roma nel 1951 e in seguito definitivamente a Milano a partire dalla fine degli anni ’70, propone la sua arte fondata e intrisa di legami con gli ambienti naturali e le culture preispaniche del Perù.

Antonello Gerbi. La macchina di Gerbi lungo una laguna. s.d. Gelatina ai sali d’argento su carta, 8 × 13,5 cm Archivio Storico di Intesa Sanpaolo, Milano inv. ACI-BCI, P-Gerbi/80, fascicolo 6
Concludono il percorso cinque videointerviste realizzate da un team di antropologhe (Valentina Mannu, Camilla Marcucci e Margherita Valentini), che delineano un vivace quadro della situazione attuale legata alla presenza della numerosa comunità peruviana a Milano.