di Silvia Celesti
Tornano su Sky e Now con grande successo gli ultimi due episodi della serie I delitti del BarLume, in onda dal 2013 e giunta alla sua nona stagione, per un totale di diciotto episodi.
- Da Facebook: @IDelittidelBarLume
Per chi non si fosse ancora imbattuto nell’allegra combriccola del BarLume, stiamo parlando di un gruppo di “bimbi” pensionati che si ritrova a passare le proprie giornate tra qualche chiacchiera e molte partite di carte intorno ai tavolini del BarLume, punto di incontro della località Pineta, di collocazione non ben precisata, ma sulla costa toscana tra Pisa e Livorno.
Il bar è gestito da Massimo Viviani (Filippo Timi), il fratellastro Beppe (Stefano Fresi) e la barista Tizi (Enrica Guidi).
A Pineta, nonostante sembri di stare in una cittadina tranquilla tra boschi e costa, si compiono innumerevoli delitti che scuotono la vita locale e, come in ogni piccola realtà, le voci si inseguono arrivando come di consueto al tavolino dei “bimbi”.
Questi quattro pensionati si ritrovano dunque, loro malgrado, a cercare di aiutare la Fusco (Lucia Mascino), commissario di polizia di Pineta, nelle indagini per risolvere i misteriosi casi. Sempre presente in questo intreccio di improbabili investigatori anche il Viviani che, tra una conversazione da bar e l’altra, cerca di mettere insieme i preziosi indizi.
- Da Facebook: @IDelittidelBarLume
Ogni episodio ha una sua trama ben definita ed è quindi possibile seguirlo anche se non si sono visti i precedenti, sullo sfondo si svolge comunque anche l’intreccio più ampio delle vite dei personaggi che unisce ogni puntata all’altra. Gli ultimi due episodi, Compro oro e A bocce ferme, vedranno i compari di Pineta alle prese, nel primo caso, con l’omicidio di un loro compaesano che lavora nel ‘compro oro’ appunto e con una strana coppia di americani che da diversi giorni si aggira nei pressi del bar e, nel secondo, con un omicidio avvenuto diversi anni prima.
Avevamo lasciato i “bimbi” un anno fa bloccati in casa a causa della pandemia, ad arrabattarsi con la tecnologia per potersi incontrare anche lontano dal BarLume, li ritroviamo seduti su quella bella terrazza tra la piazza e il mare, a bere il loro analcolico e scambiarsi chiacchiere e carte da gioco.
Intanto la Tizi e il Viviani che sembravano essersi riavvicinati con la convivenza della pandemia rompono in maniera burrascosa, il Viviani si trasferirà da Beppe e poi dalla Fusco e continuerà a trovare in lei un amore non corrisposto.
Tra la Tizi e Beppe invece nasce un nuovo interesse. Il tutto in questa irresistibile cornice di Pineta che ci racconta i ritmi di un paese dell’Italia lontana dai grandi centri urbani, dove le atmosfere sembrano essersi fermate in modo rassicurante e un poco nostalgico.
Le storie de “I delitti del BarLume” prendono vita dai romanzi di carattere giallo comico di Marco Malvaldi per Sellerio.
La località immaginaria di Pineta in realtà è quella di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, che durante le riprese si trasforma in un set cinematografico a cielo aperto.
I “bimbi” sono interpretati da Massimo Paganelli, Alessandro Benvenuti, Atos Davini e Marcello Marziali.