di Arianna Di Perna
Il Paradiso delle signore daily
Il Paradiso delle signore è oggi uno dei daily più seguiti e richiesti sulle emittenti Rai. La serie nasce come Fiction in prime time poi diventa un daily prima nella collocazione del palinsesto alle 14.00 per avere con un bacino di ascolto molto ampio e con maggiori possibilità di raggiungere spettatori di diverse fasce di età che avevano seguito con passione la versione prime time e poi alle 15.40 con un continuo successo.
Di cosa parla Il Paradiso delle Signore
Il Paradiso racconta le storie di un gruppo di persone che direttamente o indirettamente hanno a che fare con il grande magazzino Il Paradiso delle Signore, nel quale si incrociano i sogni e i destini di chi ci lavora e di chi entra per acquistare.
Aurora Tv e Rai Fiction sono le autrici di un originale declinazione della soap che si alimenta di un ambiente e in un periodo storico così importante nella storia del Paese; quando nel dopoguerra parte la ricostruzione e l’Italia negli anni Sessanta si avvia sulla strada dei consumi e del boom economico e la donna acquisisce una nuova consapevolezza di sé.
Soap opera
Si può identificare Il Paradiso delle Signore come un Melodramma Seriale perché si sviluppa sia come trama continua suddivisa in puntate, concatenate una alle altre, che prevede uno sviluppo narrativo nel tempo con gli stessi personaggi, a cui però periodicamente possono aggiungersi o togliersi altri personaggi con continue ripetizioni diegetiche e ridondanze. Ci si sofferma, per un numero breve di puntate, su avvenimenti che colpiscono quel dato personaggio che modifica il quadro fisso per poi sancirne la ricomposizione a fine puntata o in un arco narrativo breve.
Il pubblico è rassicurato dal ritorno periodico dello stesso tono, della stessa ambientazione, della stessa maniera di trattare personaggi, dialoghi e intrecci. La familiarità della fiction seriale nel quale lo spettatore si immerge porta toni semplici con sceneggiature e trame a tratti prevedibili e contradittorie, con ciclicità delle storie che continuano via via che il serial procede. Si aggiungono trame diverse che continuamente si intersecano con nuovi personaggi.
Grazie a questa “normalità” la serie recepisce un pubblico standardizzato che sempre in quel giorno e alla stessa ora ritrova i suoi personaggi del cuore in quel microcosmo che è il Paradiso.
Ogni personaggio viene cucito addosso agli attori, ogni dettaglio curato, i dialoghi brevi e concisi, tutto questo in quaranta minuti, per dare agli spettatori momenti di spensieratezza, illusione, bellezza e nostalgia.
La parte storica crea un effetto nostalgia che diventa filo conduttore di esperienze radicalmente nuove come il consumo di massa, la seduzione della merce, l’acquisto standardizzato, l’emancipazione femminile, la promessa di felicità per tutti.