a cura di Ilaria Mozzambani
Opera San Francesco per i Poveri è un’associazione che fornisce aiuto gratuito alle persone in difficoltà, per i bisogni primari di vitto alloggio, vestiti, igiene personale, e cure mediche e offrire loro ascolto e protezione.
I centri dell’associazione accolgono e forniscono beni di prima necessità e si occupano anche di accompagnare, e orientare le persone nella ricerca di nuova di fiducia e speranza, per uscire dalla situazione di emarginazione in cui molto spesso sono costretti.
Dalla sua nascita ad oggi, Opera San Francesco per i Poveri (OSF) ha sempre operato seguendo i principi dei Frati Minori Cappuccini di Milano, vivendo i precetti di San Francesco d’Assisi, di amore e rispetto per tutte le creature viventi, di compassione e di carità concreta per chi è povero e solo.
Opera San Francesco nasce nel 1959 dall’incontro tra il dottor Emilio Grignani, industriale milanese e grande benefattore, e Fra Cecilio, frate portinaio del Convento di Viale Piave.
Il dottor Emilio Grignani, passando spesso davanti alla chiesa del Sacro Cuore di Viale Piave, si rese conto che i poveri, sempre più numerosi, stavano sul piazzale della chiesa in attesa di ricevere la minestra di Fra Cecilio, esposti a tutte le intemperie. Decise così di costruire un luogo per accoglierli.
Il progetto divenne realtà nell’arco di un anno, e Opera San Francesco venne inaugurata il 20 dicembre dal Cardinale Giovanni Battista Montini, allora Arcivescovo di Milano.
Fra Cecilio fino al 1979, svolse la sua opera con generosità, migliorando anno dopo anno la capacità di servizio del refettorio, della cucina, del guardaroba e dell’ambulatorio medico.
Dopo la morte di Fra Cecilio, l’associazione ha proseguito con la suo opera, si è evoluta e ha ampliato i servizi in quantità e qualità, perfezionando e ampliando la struttura soprattutto nei suoi aspetti organizzativi. Lo scopo è aiutare i poveri a uscire da una situazione di bisogno ed emarginazione e di restituire loro la massima autonomia. Tutto questo è possibile soprattutto grazie ai volontari, le vere colonne portanti dell’OSF: oltre 800 volontari, di cui più di 200 medici, che mettono a disposizione dei bisognosi il loro tempo, le loro braccia, la loro professionalità.
OSF promuove una serie di iniziative ed eventi culturali per la raccolta di fondi a sostegno delle sue attività e la promozione della propria opera, e la sensibilizzazione sul problema della povertà, sempre più presente a Milano.
Da anni Opera San Francesco per esempio scende in diverse piazze Lombarde attraverso IL PANE DI OSF. L’iniziativa consiste nell’offrire ai passanti, a fronte di una donazione libera, una pagnottella simbolo di fratellanza e condivisione per garantire un pasto completo alla Mensa dei poveri e sostenere le attività dell’Opera.
Sul sito si trovano tutte le informazioni sulle iniziative di OSF e su come aiutarli.
OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI ONLUS
Viale Piave, 2
20129 Milano
02-77.122.400
osf@operasanfrancesco.it
www.operasanfrancesco.it