di Noemi Stucchi
Federico Marchetti: Le avventure di un innovatore edito da Longanesi: è uscito il libro che racconta la storia dell’inventore di YOOX
«Le idee valicano le barriere, corrono per le strade, raggiungono, grazie anche alla Rete, gli angoli più remoti della Terra.»
Le scoperte che hanno cambiato il corso della storia si rispecchiano nelle abitudini delle persone.
Dall’era analogica a quella digitale abbiamo vissuto un passaggio epocale. Chi è nato negli anni Novanta (la generazione dei Millenials) se lo ricorda bene: i più fortunati hanno avuto il primo telefonino in bianco e nero alle scuole medie (era davvero indistruttibile), abbiamo conosciuto i floppy disk e il walkman. Poi è arrivato lo smartphone e dall’mp3 con 16 canzoni abbiamo scoperto la musica in streaming.
Se c’è una cosa che le nuove tecnologie ci hanno insegnato negli anni è che non si torna più indietro e che bisogna sempre guardare avanti con fiducia: il futuro aprirà sempre nuove possibilità.
Ho sempre dato per scontato che si possa comprare tutto online; per ogni tipo di acquisto valuto se passare in negozio o farmelo spedire a casa, eppure non è sempre stato così. All’esperienza tattile e calda del fare acquisti tra le vie del centro, Federico Marchetti aggiunge l’acquisto online inventando YOOX, il primo e-commerce rivolto al mondo del lusso e del fashion. Un po’ secchione e un po’ punk, ha intravisto prima degli altri come sarebbe cambiata la vita delle persone; come un pirata ci ha accompagnato per mano attraverso mari inesplorati per farci approdare in un nuovo mondo.
Romagnolo, con una famiglia complicata appartenente a quella lower class che trasmette ai figli un’etica del lavoro (sua madre gli raccomandava sempre: sii onesto!); parte da qui il libro Federico Marchetti: Le avventure di un innovatore edito da Longanesi. L’ottimismo del sogno americano e dell’uomo che riesce ad essere artefice del proprio destino si incontra con la presa di coscienza delle proprie radici e l’obiettivo di voler portare l’italianità nel mondo. Un negozio di moda online voleva dire far conoscere e rendere accessibile la cultura del made in Italy nel mondo attraverso un click.
A parlare è un imprenditore che ha fatto della propria startup un impero. Dal lavoro di un gruppo di ragazzi alla quotazione in borsa si arriva all’acquisizione nel 2015 e l’unione del grande colosso Net-a-Porter. Poi nel 2018 Federico Marchetti vende le proprie quote al gruppo Richemont per un valore pari a 5,3 miliardi di dollari.
Alcune storie devono essere raccontate e per farlo Federico Marchetti decide di ripercorrere tutto dall’inizio anche grazie alla penna di Daniela Hamaui, famosa giornalista in veste di ghost writer. Con un libro narrato in prima persona, Marchetti parte dalla malattia del padre, dell’assenza della propria cameretta e di uno spazio in cui vivere. Da primo della classe, alla laurea della Bocconi in Economia si passa attraverso l’esperienza lavorativa di consulenza alla Lehman Brothers di New York. Poi il coraggio e un po’ di ribellione lo spingono a lasciare tutto per ricominciare con un master alla Columbia Business School e realizzare la propria idea: siamo nel 2000 e Federico Marchetti è pronto a lanciare in rete il primo negozio online di vestiti.
La Prefazione di Giorgio Armani
Se penso a Giorgio Armani penso a Milano.
La prima immagine che mi viene in mente è questa: un uomo che aggiusta la vetrina di un negozio di una Milano quasi deserta. Siamo in periodo covid e c’è chi si sta rimboccando le maniche per ripartire all’insegna del Bello che contraddistingue l’imprenditoria italiana di qualità. Sì, il negoziante è Giorgio Armani in persona e la foto ha fatto il giro sui social.
Stiamo parlando di un imprenditore e soprattutto di un uomo che aveva deciso di scrivere su un cartellone: “Io ci sono per Milano, con i milanesi, con sentimento”.
Non mi sorprende che un pilastro della Moda Italiana come Giorgio Armani e Federico Marchetti siano amici di lunga data. Entrambi ambasciatori della sostenibilità, oltre alle vicissitudini a legarli è un’etica del lavoro condivisa e quell’ottimismo in comune che incoraggia a guardare il futuro per cogliere sempre nuove sfide con entusiasmo.
Il tempo sincrono
«Non puoi fare impresa se non tieni conto della velocità con cui la realtà che hai intorno si sta muovendo». (p.245)
Come nasce un’idea? Di certo, non dal nulla.
Se c’è una caratteristica che contraddistingue la figura del genio di tutte le epoche è la sua capacità di cogliere quello che è lo spirito del tempo. Quello che in filosofia potrebbe chiamarsi Weltanshauung: l’idea giusta diventa realtà quando si riesce a cogliere il momento giusto. Una consapevolezza del proprio contesto, di cosa sta succedendo intorno per riuscire a prevedere dove presto tirerà il vento.
Non è un caso che il libro inizi così:
«Io e il tempo funzioniamo in modo sincrono (…) Sono sempre stato sensibile al timing, al momento perfetto per fare una cosa e a quello ancora più giusto per lasciarla (…) molte cose mi sono successe perché ho aperto quella porta in quell’attimo, in quel giorno, a quell’ora. E anche il 1969 era l’anno giusto in cui nascere.»
Alcune pagine sono dedicate alle nuove scoperte successe in quegli anni: da Louis Armstrong al Think Different di Apple, alla diffusione del telefono cellulare alla fiducia nelle potenzialità di internet che di lì a poco avrebbe stravolto la vita quotidiana di tutti noi.
La vita è come un mosaico
Nel libro compare spesso la metafora del mosaico. Sono i mosaici di Ravenna che Federico Marchetti conosce fin da bambino a suggerire come YOOX sia nata dall’insieme di tanti piccoli pezzi del proprio vissuto.
Noi stessi siamo un mix di tasselli. Possiamo partire dal nostro vissuto, dal contesto e dall’esperienza per riuscire a dare spazio alle nostre inclinazioni personali.
Questo libro è la storia raccontata da chi ce l’ha fatta affinché possa essere di ispirazione per tutti, soprattutto per chi ha ancora tutto davanti e una storia ancora da scrivere.
«(…) Ai giovani che in Italia hanno tante idee e poche speranze (…) Ho riflettuto su quanto sia importante lasciare ad altri degli esempi positivi, delle storie che possano infondere coraggio e mostrare vie percorribili» (introduzione dell’autore)