di Cristina Ruffoni «Che cosa avrebbero di piacevole per noi anche un semplice fiore, una sorgente, una pietra coperta di muschio, il cinguettio degli uccelli,
di Cristina Ruffoni Vetri: scie di gondole e riflessi della laguna “Il passaggio dal disegno al vetro, che esiste solo come vetro, sembra sempre miracoloso…”
di Cristina Ruffoni Intervista a Daniele Panucci, storico dell’arte e curatore del museo 2a parte (qui la 1a parte dell’intervista) 4) Jorn è sempre stato contrario
di Cristina Ruffoni “I popoli sono stati cancellati dai Governi e ridotti a pura massa” Giacomo Leopardi L’avventura imprenditoriale e creativa di Raffaella Verri
di Cristina Ruffoni Intervista a Daniele Panucci, storico dell’arte e curatore del museo “Ecco a cosa vorrei arrivare: ad un ambiente davvero artistico, i muri
di Cristina Ruffoni “Alla base dell’Architettura è sempre un problema morale: alla base del nostro mestiere non ci sono che doveri. Dalla presa di coscienza
“I miracoli della vita”, l’installazione site specific di paraboliche dipinte e scritte per lo Spazio TAL della Fabbrica del Vapore, è stata immaginata da Cristina
di Cristina Ruffoni Il controllo del “linguaggio” dell’arte è ciò che garantisce nella società virtuale l’involucro sociale della forma dello spettacolo. Gianni Emilio Simonetti L’artista
di Cristina Ruffoni “L’universo trattiene il suo respiro. C’è silenzio nell’aria. La vita pulsa ovunque. La cosa chiamata morte non esiste…” Lawrence Ferlinghetti Il prossimo
di Cristina Ruffoni “Io sono affascinato dalla diaspora, la lontananza mi pare più feconda della presenza. L’ebraismo come patria immaginata in altre patrie, questo mi
Commenti recenti